In Sicilia la pasta sposa il pomodoro
La tradizione vuole che i facchini del porto di Trapani siano i primi a fare cuocere la pasta secca in acqua bollente e a condirla con pezzi di pomodoro. A loro si deve il più importante matrimonio nella storia della cucina. Alla fine del Settecento in Campania i vermicelli con la “pummarola ‘n coppa” sono venduti per strada. Definiti “mangiafoglie” per una alimentazione a base di ortaggi, i napoletani diventano “mangiamaccheroni”.
i napoletani diventano “mangiamaccheroni” i Piemontesi “Polentoni “